Silvia Ponzio
Tutto software gratis
(2006, Mondadori)
Audio – grafica – internet – video – sicurezza – ufficio – tempo libero
Questa rubrica ospita di solito recensioni di novità editoriali che riguardano il binomio psicologia e internet.
Ho scelto di fare un’eccezione presentando ai colleghi il libro appena pubblicato da Silvia Ponzio, una giornalista esperta di informatica, che ha scritto numerose pubblicazioni, sia specialistiche, sia di divulgazione.
L’Autrice si rivolge ad un pubblico vasto, utilizzatore del computer e di internet, ma non necessariamente esperto di informatica. Il suo intento è sfatare la convinzione che il software sia sempre molto costoso e difficile da utilizzare.
Silvia Ponzio sostiene che esista la possibilità di reperire in internet il software giusto per qualsiasi attività si voglia intraprendere al pc, e, soprattutto, che lo si possa reperire gratuitamente. Tuttavia, per i meno esperti non è facile reperirlo, o valutare che quello trovato sia adeguato alle proprie esigenze. Ecco dunque che la Ponzio viene in soccorso al lettore, presentando 100 programmi scaricabili gratuitamente dalla rete, i più validi attualmente in circolazione.
Il libro è corredato da un cd rom.
L’Autrice distingue tre diverse forme di software gratuito. Ci sono i Freeware, programmi che i produttori o i singoli programmatori mettono gratuitamete a disposizione di tutti. Esistono poi le Versioni Lite di noti programmi commerciali, che funzionano perfettamente, seppur con alcune limitazioni. C’è infine l’Open source, il cosiddetto software libero, elaborato e costantemente aggiornato da migliaia di programmatori in tutto il mondo, ispirati a una filosofia di scambio delle risorse.
Il libro è suddiviso in sette aree tematiche e per ciascuna area è presentato un certo numero di programmi: audio, grafica, internet, video, sicurezza, ufficio, tempo libero.
Per ogni programma presentato viene indicato: il sito di riferimento, un giudizio sulla difficoltà d’uso (valutato in una scala da 1 a 5), la lingua e la compatibilità con i diversi sistemi operativi.
Segue una breve descrizione del programma e delle sue possibilità di applicazione. Ciascun programma è corredato da “consigli” e “trucchi”, piccole finestre separate graficamente dal testo, in cui vengono dati ulteriori suggerimenti d’uso.
La presentazione grafica è gradevole e arricchita da illustrazioni.
Il cod rom allegato alla pubblicazione contiene tutti i software disponibili per il dowload, e per ciascuno è indicato anche il link al rispettivo sito.
A mio avviso, il libro può essere utile per coloro che, avendo poca dimestichezza a ricercare in internet argomenti così specifici come il software, possono trovarsi il lavoro in parte già svolto dall’Autrice, che ha selezionato per loro i migliori programmi attualmente disponibili in Rete.
Il punto debole di questo, come di tutti i libri che trattano di internet, è l’impressionante velocità con cui diventano obsoleti.
E’ ben possibile che molti dei programmi disponibili nel cd rom siano già stati superati da aggiornamenti più recenti.
Ecco perchè l’Autrice stessa, sicuramente consapevole del problema, ha indicato, sia nel libro che nel cd rom, il rimando al sito di riferimento. In tal modo, il lettore interessato a un deteminato programma potrà rapidamente collegarsi al sito e verificare se quella offerta dal cd rom è effettivamente l’ultima versione disponibile, o se ve ne siano di più recenti. In questo ultimo caso, potrà scaricare direttamente dal sito l’ultima versione, rimanendo tuttavia valido il lavoro a monte offerto dalla Ponzio per quanto attiene la selezione del programma e una prima spiegazione per utilizzarlo.
In conclusione, ben vengano lavori come come il libro della Ponzio, se aprono nuove prospettive di riflessione ai colleghi che si avvalgono di internet, e ampliano nel contempo le potenzialità di utilizzo di uno strumento che diventerà sempre più presente nelle nostra professione.
Dr.ssa Patrizia Belleri