Società, relazioni e nuove tecnologie

 Romeo A.

Società, relazioni e nuove tecnologie

(2001, Franco Angeli)

 

Società, relazioni e nuove tecnologie
L’avvento dei new media ha comportato negli ultimi anni alcuni mutamenti nella gestione della vita collettiva e nelle relazioni tra gli individui, che sempre più frequentemente ricorrono ai nuovi spazi della rete per relazionare con amici, conoscenti o instaurare nuovi rapporti. La creazione di questi nuovi contatti, che non si esauriscono esclusivamente nella rete, ma hanno risvolti anche nella vita quotidiana, ha spinto le scienze sociali a interrogarsi sulle trasformazioni che ormai sempre più le tecnologie determinano in contesti e tempi diversi. Il volume dopo un excursus sui principali studi relativi alla relazionalità e complessità del comunicare, presenta una ricerca qualitativa all’interno del  Social Network Facebook, focalizzata su relazioni, vita quotidiana e comunicazione sociale.
Angelo Romeoinsegna Teoria dei nuovi media presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. E’ PhD. in Scienze della comunicazione e organizzazioni complesse e si occupa di processi culturali e comunicativi con particolare attenzione ai new media e di storia del pensiero sociologico. Ha pubblicato E- learning. Teorie, modelli ed esempi, Roma 2006, ha curato con P. Canestrari, Second Life. Oltre la realtà il virtuale, Milano 2008 e Dall’uomo all’avatar e ritorno. Realtà e dimensioni emergenti,Verona, 2010. Di recente pubblicazione: Lo spazio abitato. Scenario e tecniche della comunicazione in rete, Milano 2010 e Tonache cross mediali. Preti, suore e frati nei mass media, (a cura di), Cantalupa 2011, I sociologi dimenticati. Antologia del pensiero proto sociologico italiano, (a cura di, con M. Nocenzi, Milano 2011), Fausto Squillace, La moda, (a cura di), Roma, Ed. Nuova Cultura, 2011.
Indice
 Prefazione, di Donatella Pacelli 
 Introduzione                                                                         
1. Interazioni comunicative e complessità sociale 
1.1. La complessità della comunicazione, riflessioni teoriche a confronto
1.2 Relazioni sociali e interazioni comunicative: verso l’organizzazione della vita collettiva
1.3 Le cornici dell’interazione come “gioco” di maschera
2. Reti sociali e identità culturali 
2.1 Il paradigma relazionale: un excursus teorico
2.2 Persona e tecnologie: il modello delle quattro intelligenze
2.3 New media, tecnologie e vita quotidiana
2.4 Il Social Network nuovo spazio sociale?
3. Relazioni sociali e comunicazione nella Network Society. Un approccio qualitativo
3.1 La ricerca etnografica in rete
3.2 Utilizzo e scelta di Facebook come Social Network
3.3 Facebook e i rapporti amicali
3.4 Facebook nello scenario collettivo: alcune definizioni
3.5 Facebook e gli altri Media
3.6 Conoscenza, comunicazione e informazione con l’avvento di Facebook                                                                                      
3.7 Vita in Facebook, vita quotidiana. Impegno e attività sociale nel Social Network e nella realtà
Conclusioni                                                                   
Bibliografia