PSICOBUFALE
Silvia Bianconcini *
Milano, Rizzoli, 2008.
Faccio parte della nutrita schiera degli strizzacervelli. Non so, viste le psico-sciocchezze che si sentono da tutte le parti, se io debba andarne fiera. Fatto sta che più faccio questo mestiere e più mi piace. Perché non ha granché in comune con quel che si dice in giro. E allora che facciamo di tutte le psico-corbellerie da cui siamo circondati? Io una modesta proposta ce l’avrei: le piazziamo in questo blog.
Così scriveva la collega Silvia Bianconcini nel 2005, anno di nascita del suo blog: http://psico-bufale.splinder.com/
Oggi i contenuti più significativi del blog sono diventati un libro: Psicobufale, edito da Rizzoli.
Ho chiesto alla collega Bianconcini di poter presentare il suo libro su Psycommunity e lei, quasi sorpresa, mi ha risposto che in fondo ha scritto cose normali, qualunque psicologo avrebbe potuto scriverle.
E’ vero, ma lei lo ha fatto con competenza e garbata ironia, sicché il suo libro si legge volentieri e contribuisce a sfatare molti luoghi comuni, spesso dannosi per la nostra professione e per chi potrebbe trarne beneficio.
Di sicuro il libro sarà una guida a chi non è addentro alla materia. Sarà utile pure a noi colleghi, che ogni giorno constatiamo quanto siano diffuse le “psicobufale” anche tra i nostri pazienti.
La comunità virtuale di Psycommunity, attenta al binomio “psicologia e internet”, non può che accogliere con soddisfazione il lavoro della Bianconcini, poiché nasce dal web ed è frutto del contributo dei molti frequentatori del blog di Silvia. E’ la dimostrazione che la Rete, se usata con intelligenza e originalità, può rendere un grande servizio alla Psicologia.
Il libro, dunque, è un punto di arrivo, dopo quattro anni di intensa vita del blog, ma anche, ci auguriamo, un punto di partenza verso nuove “bufale” da scovare, nell’interesse di tutti noi.
* Silvia Bianconcini è psicologa psicoterapeuta. Vive e lavora a Imola. Ha creato e cura personalmente il sito: http://www.psicologia-imola.it/ .
SOMMARIO
INTRODUZIONE
Psicobufale: leggende metropolitane sulla psicologia (e sugli psicologi)
Psico-cosa?
“Dallo psicologo funziona come dal medico”
PSICOBUFALE
A come Anoressia
B come Buoni consigli
C come Curare
D come Depressione
D come Dire tutto
E come Euro-dipendenza
F come Follia
G come Gesti
H come High-tech
I come Inconscio
L come Lettino
L come Lettura del pensiero
M come Medicine
N come Novità
O come Omosessualità
P come Pensieri degli altri
Q come Quarantenni
R come Ricordi traumatici
S come Sogni
S come Sostenibilità della terapia
T come Test psicologici
U come Uguale
V come Voci
Z come Zoofobia
CONCLUSIONI