Barbara Fabbroni
La solitudine in un Click
(2006, EUR, Edizioni Universitarie Romane)
Presentazione
“…in questo libro….l’autrice dedica molte e molte pagine alla nascita di queste nuove dipendenze che implicano una vasta patologia, con molteplici capitoli di grande interesse, indicanti sorprendenti potenzialità psicopatologiche. L’anonimato che garantisce la disinibizione è pieno di fascino perché racchiude tutte le aspettative di un immaginario ideale. Io direi senza ambagi che il virtuale è intorno a noi, dentro di noi, accompagna la nostra avventura storica; potenzia il reale, concede margini ai processi di creazione, scava pozzi di senso al di sotto della piattezza del giornaliero, è scommessa aperta.
Ma in ultima analisi non posso por fine a questo mio discorrere con Barbara e con il suo valido saggio se non in modo positivo, ringraziandola per averci saputo offrire l’accesso ad una tematica, anche di ordine etico-professionale, che credo sarà molto rilevante per il percorso umano dei prossimi anni.” (Bruno Callieri)
“Il libro di Barbara Fabbroni si propone come una esplorazione completa dello straordinario rapporto fra la mente umana e la ragnatela digitalica: il mondo di Internet, la comunicazione tecnomediata, le patologie correlate ad Internet e le psicoterapie on line, questi gli argomenti centrali dello studio della Fabbroni. Questo libro costituisce la riflessione più completa ed avanzata attualmente disponibile sul tema e prende in esame tutti i principali contributi scientifici. Anche se, al momento di concludere, l’Autrice stessa titola l’ultimo capitolo così: “Per non concludere”. Infatti rimane sul tappeto la domanda: come sarà il nostro tecnofuturo?” (Tonino Cantelmi)
L’Autrice
Barbara Fabbroni, psicologa. Svolge la sua attività di psicologa per bambini, coppie, adulti in individuale e di gruppo presso il proprio studio in Arezzo.
Ha pubblicato recentemente: Anoressia Bulimia: una strategia per esistere (Alberti & C. Editori)
Sommario in breve
Presentazione
A cura di Giovanni Melani
Prefazione
A cura di Bruno Callieri
Saggio Introduttivo
A cura di Tonino Cantelmi
Introduzione
A cura dell’Autrice
Parte Prima – Il mondo d’Internet
Cap. I – Internet, un nuovo mondo tutto da scoprire
Cap. II – Il Cyberspazio: la nuova identità globale
Parte Seconda – Comunicazione e identità virtuale
Cap. III – Comunicazione e Internet
Cap. IV – La comunicazione via SMS
Cap. V – Comunicazione e costruzione dell’identità
Cap. VI – Internet: un nuovo modo di narrarsi
Cap. VII – La Comunicazione virtuale tra svalutazione e vergogna
Cap. VIII – Le Cybercarezze
Parte Terza – Le patologie correlate ad Internet
Cap. IX – Storia dell’IAD: Internet Addiction Disorder
Cap. X – Teorie sulla genesi dell’Internet Addiction
Cap. XI – Psicopatologie correlate all’uso di Internet: MUD Addiction
Cap. XII – Chat Addiction and Cyber Relationship Addiction
Cap. XIII – Cybersexual Addiction
Cap. XIV – Compulsive On-Line Gambling (Gioco d’azzardo compulsivo On Line)
Cap. XV – Compulsive On-Line Shopping And Information Overloard Addiction
Cap. XVI – Trattamento dell’Internet Addiction Disorder
Cap. XVII – Psicoterapie On Line
Cap. XIX – Per non Concludere
Parte quarta – Glossario
Glossario I – Per una migliore comprensione del Web
Breve dizionario del web
Bibliografia
Postfazione
A cura di Maria Assunta Giusti