Chirone. Dinamiche dell’Identità di genere

Simonetta Putti (a cura di)

Chirone
Dinamiche dell’Identità di genere

Alpes Italia Editore 2009

Sommario:

E’ con vero piacere che Psycommunity presenta il libro della collega Simonetta Putti, dal 2005 membro attivo e partecipe della Community.
Lo abbiamo scelto per lo spazio che l’Autrice dedica alle riflessioni sulla psicoterapia e le nuove tecnologie.
La dottoressa Putti è Analista Junghiana e Psicoterapeuta, membro della AIPA e della IAAP dal 1984 al 1999, socio del Centro Studi Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto (www.centrostudipsicologiaeletteratura.org) e della S.I.P.tech (Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei Nuovi Media (www.siptech.it).
Nel 1999-2000 ha coordinato la ricerca sperimentale sulla fattibilità della psicoterapia on line (www.Psychoinside.it) sotto la direzione scientifica di Tonino Cantelmi.

Recensione:

L’Autrice – come persona che aveva 18 anni nel 1968 e come analista junghiana – centra l’attenzione sull’identità di genere e sull’omosessualità nell’attuale momento storico.
Attenzione, in particolare, alle forme sofferte dell’esistere e relazionarsi in quanto uomo, donna o omosessuale.
Per quanto concerne l’identità di genere, l’Autrice osserva alcuni mutamenti che stanno investendo e caratterizzando la dimensione identitaria in senso lato, e cerca le radici del fenomeno in atto nei recenti cambiamenti epocali, anche indotti dalla Rivoluzione tecnologica.
L’autrice indica sinteticamente alcune vie percorribili (consulenza filosofica, relazioni d’aiuto tecno mediate) al fine di attenuare / superare i sopraccennati disagi e si interroga sulla attualità / utilità della psicologia analitica junghiana oggi.

Il testo presenta una fotografia della situazione attuale attraverso diverse ottiche e cerca di fare chiarezza in un momento storico in cui l’identità di genere, e la connessa possibilità di vivere secondo il proprio orientamento sessuale, hanno cessato di essere punti cardini della libertà personale per divenire talvolta oggetto pubblico di contesa.

Oggetto pubblico di manipolazioni ideologiche e politiche, non di rado anche sfioranti a margine la sfera della religione e dell’etica.
La derivante confusione sovente rende problematica ai soggetti interessati anche la consueta quotidianità.
A volte inficia la possibilità di prendersi adeguatamente cura di sé, laddove la dimensione identitaria e l’orientamento sessuale configurino un disagio.
Il libro raccoglie contributi di esperti appartenenti a diversi ambiti (antropologico, clinico, filosofico, giuridico, mass mediatico, psicoterapeutico, psicoanalitico) nell’obiettivo circoscritto di chiarire alcune ambiguità e di fornire al lettore uno strumento interpretativo della realtà.

Il libro, curato da Simonetta Putti, raccoglie gli autorevoli contributi di: Bruno Callieri, Tonino Cantelmi, Silvana G. Ceresa, Antonio Dorella, Maurizio Paganelli, Letizia Proietti, Desirèe Pangerc e Ferdinando Testa. Interviene anche M.M., che ha svolto un percorso di analisi junghiana e rende la propria testimonianza preferendo rimanere anonimo.

Recensione a cura di Patrizia Belleri