Cantelmi T. Toro M.B. Talli M.
Avatar. Dislocazioni mentali, personalità tecno-mediate, derive autistiche e condotte fuori controllo.
(2010, Magi Edizioni)
Sommario
Gli Autori analizzano diversi aspetti della psicopatologia del cyberspazio, dedicando particolare molta attenzione all’approfondimento – sociologico, psicologico e psichiatrico – degli avatar, personaggi digitali stilizzati, creati per partecipare e comunicare nelle comunità virtuali.
Recensione
Poco più di dieci anni fa, Tonino Cantelmi presentò in un Congresso di Psichiatria a Roma i primi quattro casi italiani di Internet Addiction. Era il 1998 e i giornali italiani riportarono la notizia nelle prime pagine, facendola rimbalzare in tutto il mondo.
Oggi il focus si è spostato dal paradigma della tecnodipendenza alla consapevolezza che l’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana possa essere alla base di una «mutazione antropologica».
Questo libro è il punto iniziale di un nuovo filone di ricerca che vede come obiettivo l’esplorazione della mente umana, proprio mentre è in atto una fatidica e imprevedibile mutazione antropologica, quella dei «nativi digitali».
In questo volume, che analizza diversi aspetti della psicopatologia del cyberspazio, molta attenzione viene dedicata all’approfondimento – sociologico, psicologico e psichiatrico – degli avatar, personaggi digitali stilizzati, creati per partecipare e comunicare nelle comunità virtuali. Gli autori analizzano le implicazioni che comporta il quotidiano vestire i panni dell’avatar e il rapporto di questo alter ego con il vero io del suo creatore.
Gli Autori
Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta, docente universitario, è stato il primo ricercatore italiano a occuparsi del complesso rapporto tra tecnologia digitale e mente umana. È autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche e di oltre 20 libri, tra cui ricordiamoL’immaginario prigioniero (con M.R. Parsi, Mondadori, 2009), Tradimento on-line (con V. Carpino, Franco Angeli, 2007).
Maria Beatrice Toro, psicologa, psicoterapeuta, è autrice di diverse pubblicazioni sulla psicologia del bambino e dell’adolescente. Tra queste, Un bambino maleducato. Riflessioni cliniche sull’ADHD (con T. Cantelmi e M.R. Parsi, Salani, 2007) che affronta il tema della lesione dell’attenzione, sovente collegata alle modalità di vita tipiche della società digitale.
Massimo Talli, psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente presso le Scuole di Specializzazione in psicoterapia ASCoC di Cosenza e SCINT di Roma, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche inerenti il rapporto uomo/tecnologia e le sue derive psicopatologiche.
INDICE
Introduzione
UNA BREVE, MA DOVEROSA INTRODUZIONE
Dai tecnoabusers ai nativi digitali
Prologo INTERNET E LA COMPUTER MEDIATED COMMUNICATION (CMC)
Dipendere dal pc? – La parola «avatar» – Noi e le nostre molteplici incarnazioni – Genesi della Rete – Le teorie sulla Computer Mediated Communication (cmc) – La cyber-psicologia
Parte prima
PSICOPATOLOGIA DEL CyBERSPAZIO
I INTERNET RELATED PSYCHOPATHOLOGY (IRP)
Una review
Un disturbo per ventinove definizioni – Criteri diagnostici – Incidenza del disturbo – Modelli teorici – Predisposizione – Dalle irc ai Metamondi – Cyber-intossicazioni – Strumenti di valutazione – Quale trattamento?
II RECENTI ACQUISIZIONI DELLA IRP
«Retomani per Fuga» e «Retomani per Azione» – Un modello speculare – Un nuovo strumento di valutazione: l’irp-as – Il ruolo della «dissonanza cognitiva» nel fenomeno addiction – Dislocazioni identitarie: la metafora planetologica
III DIGITAL IDENTITY ASSESSMENT (DIA)
Investigazioni psico-pato-logiche nell’era della computer mediated communication
La menzogna online – Digital Identity Assessment – Aree di convergenza
IV USO, ABUSO, DIPENDENZA DA INTERNET (UADI)
Guida semplificata all’uso del test
Il lavoro di validazione del 2001 – La standardizzazione del 2009
Parte seconda
FRONTIERE MOBILI
V ANOREXIA VIRTUALIS
Introduzione – Pro-Ana – Dinamiche interiori – La dea ana – Considerazioni sulla perfezione – Icone del nostro tempo – Riquadri: Giornata di oggi – Una lettera da Ana VI LA COMUNITÀ DEI VAMPIRI ONLINE
Intervista con il vampiro, di Annalisa Vacca
Parte terza
AVATAR MUNDI
VII VERA/TRUTH
Vera/Truth – L’avatar: Truth – La persona: Vera – Il ricordo – Sogni – La situazione attuale – Considerazioni VIII DANIELA/DESIREE
Daniela/Desiree – La più grande truffa di tutti i tempi – Incontrarsi in chat – L’avatar di Daniela IX ANDREA/ANDREAS
Andrea/Andreas – L’avatar: Andreas – La persona: Andrea
Appendice
Griglia per la raccolta dei dati – Questionario uadi – Foglio di profilo uadi – Foglio di profilo dia – Report interpretativo dia
Bibliografia