Resilienza ed autoefficacia nel disturbo post traumatico da stress

SOMMARIO: La resilienza è la capacità di controllare e resistere in maniera positiva agli eventi traumatici o di particolare difficoltà dando nuovo slancio alla propria esistenza. È la capacità di ricostruire la propria vita cogliendo la possibilità di miglioramento e di riscatto verso la vita stessa che in quel particolare momento ha causato un dolore o una situazione particolarmente ostica. Si tratta, dunque, non solo della resistenza, ma anche del superamento delle difficoltà, attraverso il coping e il problem solving. E’ quella stessa disposizione che Platone chiamava tymoidés, termine che indica un’impronta della personalità composta da diversi componenti: esperienze, comportamenti, credenze, intelligenza emotiva che ci viene in soccorso nei momenti di difficoltà, forza che mette in movimento il cambiamento e che ci fa scegliere una strada piuttosto che un’altra. La resilienza, nel lungo termine, migliorerà sempre di più la qualità di vita, in quanto equipaggerà la persona di quei preziosi e indispensabili strumenti, senza dei quali rimarrebbe vittima di se stessa, degli eventi e del presente.

di Simone Grazia

Scarica l’articolo