SOMMARIO: In questo breve articolo vengono introdotti i principali riferimenti al tema sempre più diffuso dell’autolesionismo, illustrando sinteticamente il complesso meccanismo sottostante al comportamento patologico e le principali e utili strategie di intervento. L’adolescenza è di per sé una fase della vita molto delicata, in cui le emozioni si amplificano; alcuni giovanissimi, per gestire l’esplosione emotiva delle proprie sensazioni, non trovano altra strada se non quella di provocarsi ferite fisiche. Nel testo vengono proposte interpretazioni di questa traiettoria evolutiva deviante ed enucleati i compiti principali di genitori ed educatori: mostrare ai ragazzi dei modi più sani e corretti per divenire consapevoli delle proprie emozioni; delle modalità efficaci per provare a comprenderle e gestirle, ossia per diventarne padroni senza lasciarsi travolgere da esse. Vengono presi in considerazioni i primi, importanti step da seguire – a partire dalla presa di coscienza del problema – e i principali errori da non commettere per gestire al meglio la situazione contingente. Vengono proposti spunti di riflessioni tanto per genitori e amici quanto per i diretti interessati, e incoraggiata la ricerca di aiuto psicologico da parte delle figure coinvolte.
di Passoni Flavia I.